In questo tutorial andremo ad analizzare fixture builder, una funzione interessante presente all’interno del software Realizzer 3D. L’applicazione, richiamabile selezionando il menu Tools – Realizzer Fixture Builder, è un particolare strumento che permette di ovviare rapidamente alla mancanza di fixture all’interno della libreria.
Realizzer Fixture Builder risulta semplice ed intuitivo. E’ suddiviso in 4 sezioni dove è possibile inserire le informazioni base sulla fixture, disegnare le ruote effetti, impostare i vari canali DMX e, fondamentale, testare live la fixture attraverso una console di test.
Di seguito, un esempio pratico su come costruire una testa mobile da zero.
Fixture Info
Prima di tutto andare su “file”-“new from template” e scegliere il modello su cui lavorare. In questo esempio ho creato la fixture Sagitter Black Arrow partendo dal template MH-Size1.
- Impostate le immagini thumbnail e 2d cad symbol, saranno necessarie quando andrete a selezionarvi il faro su realizzer.
- Selezionate il produttore, nome della fixture, peso, dimensioni. Anche queste informazioni serviranno per una corretta catalogazione della fixture.
- Ora è necessario impostare alcune informazioni che torneranno utili al sistema per i vari calcoli al fine di ottenere una simulazione più simile possibile alla realtà. Per questo serve impostare max pan angle, max tilt angle, min speed e max speed.
- Infine, impostare il massimo angolo di apertura del fascio ed il valore lux@5mt. Tutte queste informazioni sono disponibili solitamente nel sito del produttore.
A questo punto bisogna creare le varie ruote che compongono gli effetti della fixture come ruota colori, gobos e prisma. In questo caso, la fixture ha una ruota colori, due ruote gobos (una fissa e l’altra rotante) e la ruota con i prisma.
Colour Wheel Editor – Ruota Colori
- Cliccare sul tab “Wheel Editor” Selezionare “Add Wheel” e nominarla (es. colour wheel)
- Al centro dello schermo dovete impostare il numero di slot, la tipologia di ruota (COLOR, GOBO o EFFECT) e il nome.
- Impostare la velocità di rotazione della ruota (Rotation Speed), fondamentale per la velocità dell’effetto rainbow.
- Nella sezione a destra invece, dal tab “Color Filter” e possibile selezionare i vari colori per poi trascinarli nei vari slot che compongono la ruota.
Effect Wheel Editor – Ruota Gobos e Prism
- Cliccare sul tab “Wheel Editor” Selezionare “Add Wheel” e nominarla (es. rotating gobo wheel o prism)
- Al centro dello schermo dovete impostare il numero di slot, la tipologia di ruota (GOBO o EFFECT) e il nome.
- E’ fondamentale a questo punto impostare la velocità di rotazione dell’intera ruota e del singolo slot. Servirà poi per far funzionare i canali DMX relativi alle due funzioni.
- Nella sezione a destra invece, dal tab “Gobo Library” e possibile selezionare i vari gobo e trascinarli direttamente nei vari slot che compongono la ruota. Vale lo stesso per gli effetti Prism, presenti nella cartella effect. Se volete, potete aggiungere i disegni mancanti all’interno della cartella “C:\Realizzer\library\Images\Gobos\…”. I file devono essere bitmap con dimensione 128×128.
Creazione tabella DMX
La prima operazione da fare è quella di creare il DMX mode. Per fare questo selezionare il tab “DMX Settings” e premere “Add DMX Channel” e digitare il nome (es. Mode 1).
Per costruire i vari canali DMX è sufficiente cliccare su “Add DMX Channel”, posizionandosi poi sul canale appena creato e selezionando nella sezione destra dello schermo “Function Type” e impostando la tipologia del canale (es. Dimmer, Shutter, Ruota ecc…). Oppure premendo sulla freccetta accanto a “Add DMX Channel” è possibile creare in maniera rapida i canali di movimento Pan e Tilt o di colore RGB, RGBW o CMY.
Per quanto riguarda i canali che gestiscono il movimento è sufficiente selezionare nella parte destra dello schermo il canale da assegnare (slot 1 se 8 bit oppure slot 1 e 2 se 16 bit) e cliccare con il tasto destro del mouse su “Linked Objects” per poi selezionare “Add Object” – “Pan” o “Tilt”.
Come settare i canali della ruota colori:
- Aggiungere il canale DMX e settare “function type”=“Wheel Slot”
- Dare un nome alla ruota colore
- Selezionare poi la ruota che andrà a gestire il canale tra le ruote colori create precedentemente, ed i canali DMX di riferimento.
- Impostare “Linked Objects”=“Light” tramite la pressione del tasto destro del mouse sulla casella di testo
- Creare i valori di preset premendo il tasto “Add Preset”
- Selezionare “Preset Type”=“Color weel slot” – “Color Slot”
- Selezionare il colore dalla ruota
- Impostare il nome del colore
- Impostare i valori minimo, massimo e default
Come settare i canali della ruota effetti:
- Aggiungere il canale DMX e settare “function type”=“Wheel Slot”
- Dare un nome alla ruota effetti
- Selezionare poi la ruota che andrà a gestire il canale tra le ruote effetti (gobos o prism) create precedentemente, ed i canali DMX di riferimento.
- Impostare “Linked Objects”=“Light” tramite la pressione del tasto destro del mouse sulla casella di testo
- Creare i valori di preset premendo il tasto “Add Preset”
- Selezionare “Preset Type”=“Gobo Weel Slot”–“Gobo Slot”
- Impostare il nome dell’effetto
- Impostare i valori minimo, massimo e default
- Impostare “Can Rotate” se si tratta di uno slot in grado di ruotare
Come settare i canali che gestiscono la rotazione dei singoli slot:
- Aggiungere il canale DMX e settare “function type”= “Weels”–“Wheel slot rotation”
- Dare un nome alla ruota (es. Rotate Gobos o Rotate Prism)
- Selezionare la ruota di riferimento precedentemente creata e assegnare il valore home, e l’indirizzo DMX
- Impostare “Linked Objects”=“Light” tramite la pressione del tasto destro del mouse sulla casella di testo
- Creare i vari preset impostando premendo il tasto “add preset” e impostando “preset type”=“Weel slot rotation”–“CW Wheel Rotation” o “CCW Wheel Rotation” o “Stop Weel Rotation”
- Impostare i valori minimo, massimo e default
Per tutti gli altri canali, noterete che sono presenti diversi “Function Type” e “Preset Type” a seconda delle vostre esigenze.